- solenne
- solenne /so'lɛn:e/ agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis ), prob. comp. di sollus "tutto" e annus "anno" (quindi propr. "che avviene, che si ripete tutti gli anni")].1. [che si celebra con pompa e apparato eccezionale, detto di feste, cerimonie e manifestazioni religiose o civili: la s. incoronazione dell'imperatore ; giuramento s. ] ▶◀ grandioso, imponente, pomposo, sfarzoso. ◀▶ modesto, semplice. ‖ austero.2. (estens.)a. [di monumento, paesaggio naturale, ecc. che colpisce per imponenza e grandiosità: il s. aspetto del Colosseo ] ▶◀ augusto, grandioso, imponente, maestoso, (lett.) maiestatico. ◀▶ misero, modesto, ordinario. ↑ squallido.b. [di persona, che per sé stessa, o per i suoi modi, ispira sentimenti di rispetto o di riverenza: un personaggio d'aspetto s. ] ▶◀ grave, serio, severo, sostenuto. ↑ ieratico. ◀▶ alla mano, semplice, umile.c. [in senso più astratto, detto di situazioni intensamente significative: il momento era s. ] ▶◀ grave, memorabile. ↓ importante.d. (iron.) [di schiaffo e sim., particolarmente violento: gli affibbiò un s. ceffone ] ▶◀ energico, poderoso, sonoro.e. (iron.) [di persona bugiarda, sciocca o disonesta, particolarm. in alcune espressioni: è un s. cretino ] ▶◀ autentico, (fam.) calzato e vestito, patentato, perfetto, (pop.) sputato, vero e proprio.
Enciclopedia Italiana. 2013.